KAMERA FILM - Società di produzione cinematografica
Kamera Film è una società di produzione cinematografica. Nella sua esperienza decennale ha prodotto fiction, documentari, serie, che hanno ottenuto premi e riconoscimenti.
Nasce nel 2000 da Franco Calandrini, Maria Martinelli e Stefano Mordini, fondatori a Ravenna, della cooperativa culturale Start Cinema da cui nascono i Festival cinematografici Ravenna Nightmare Film Fest XXII e Visioni Fantastiche Cinema per la Scuola III. Con sede a Ravenna e una importante attenzione al territorio, nel 2022 entra a fare parte della società la producer Giulia Zerpelloni, responsabile delle coproduzioni internazionali e dell’apertura della nuova sede a Certosa in Senales Bolzano.
Presente nei maggiori festival di cinema italiani ed europei, tra cui: Torino Film Festival; Mostra Internazionale del Cinema di Venezia; Mostra del Cinema di Berlino; Tokyo Film Festival, Haifa International Film Festival, Buenos Aires Film Festival, Philadelphia Film Festival, dove ha ottenuto riconoscimenti e premi, è da sempre impegnata nella ricerca e nello sviluppo dei generi narrativi. Tra i suoi titoli i documentari Faber, doc/ritratto su Fabrizio de Andrè di Bruno Bigoni; Paz77 un viaggio con Andrea Pazienza per la regia di Stefano Mordini; Gladiatori, reportage sul cinema hard italiano di Maria Martinelli presentato alla XVIII edizione di TFF Torino Film Festival e successivamente al Film Festival di Philadelphia. In coproduzione con la società Off Side produce una serie di documentari sulla globalizzazione, tra cui L'Allievo modello, sulla crisi dell'Argentina nel 2001, di Stefano Mordini e Carne da Macello, di Maria Martinelli, documentario inchiesta ispirato all'omonimo best seller Fast Food Nation di Eric Schlosser, in collaborazione con la rivista settimanale Internazionale. Documentario che verrà̀ distribuito nell’estate 2009 dalla rivista Internazionale insieme al film “Fast Food Nation” di Richard Linklater. Provincia Meccanica, di Stefano Mordini lungometraggio di finzione interpretato da Stefano Accorsi e Valentina Cervi, unico film italiano in concorso al 55° Mostra del Cinema di Berlino, tre candidature ai David di Donatello e due ai Nastri D’argento. Impegnata nella ricerca e nello sviluppo dei diversi “generi narrativi”, ha prodotto con POP Cult di Giusi Santoro, nel 2006 la docufiction L’Amore che fugge, per la regia di Maria Martinelli, storia di un’agenzia matrimoniale dal taglio ironico e divertente, realizzata sia per il cinema in una versione da 90’ che si aggiudica la Vela D’Argento al Bellaria Film Festival, sia in sei puntate in onda per la rete Foxlife. Nel 2007 realizza il film-documentario Il Confine di Stefano Mordini, sulla realtà islamica italiana in collaborazione con Dolmen Mikado; sempre con la proficua alleanza con POP Cult di Giusi Santoro produce Io Giuro – Appunti di Donne Soldato, un documentario in due puntate per Doc3 in onda nell’ottobre 2007 su Rai3 e nel 2009 il documentario Over the Rainbow, presente nelle sale cinematografiche e in programmazione nel giugno 2009 su Doc3, programma di documentari su Rai3, storia che racconta i conflitti di due donne che si amano e che desiderano avere un figlio. Il documentario viene proiettato in Senato il 26 maggio, a seguito di una interpellanza che lo vede al centro del dibattito sulla omogenitorialità.
Nel 2010, prodotto da RAI3 con la produzione esecutiva di Kamera Film, realizza
La Colpa, cortometraggio di finzione in onda su Rai2.
Nel 2011 realizza con lo scrittore Vincenzo Vasile il documentario sul racket Viaggio nel Mondo dell’Estorsione – Cap.I l’Antiracket, distribuito nelle sale cinematografiche della Regione Emilia-Romagna per il progetto Doc in tour.
Nel 2014 ottiene il sostegno della Regione Emilia-Romagna Film Commission al documentario Portuali, e realizza il documentario Route 2014_Strade di Coraggio prodotto in collaborazione con l’Associazione Agesci, in onda nel 2015 su TV2000. Nel 2016 produce la miniserie doc in due episodi “L’Artista è Innocente / Save the Artist” con il contributo della Film Commission Regione E-R, in onda su TRCTV e ora su Amazon Prime Direct. Del 2017 lo spot Per i Nostri Figli, con la regia di Stefano Mordini, realizzato per la campagna promozionale della Comunità San Patrignano e sempre nel 2017 ottiene il Sostegno allo Sviluppo dalla Regione Emilia-Romagna Film Commission al lungometraggio Redenzione, in produzione nel 2022.
Nel 2018 con il corto documentario Dem Dikk Africa - Africa andata e ritorno, di Maria Martinelli, Moussa Ndiaye, Alessandro Argnani, per la regia di Maria Martinelli, vince il bando MigrArti Cinema del MiBact e si aggiudica il contributo della Film Commission Regione Emila Romagna. Selezionato al VPB Market Screenings/75° Mostra Internazionale d’arte cinematografica La Biennale di Venezia. Realizzato in collaborazione con Ass. Takku Ligey Ravenna, Kër Théâtre Mandiaye N’Diaye, Ravenna Teatro - Teatro delle Albe, Start Cinema.
Nel 2020/2021 è in produzione, con il contributo della Regione Emilia-Romagna Film Commission, il sostegno della cooperativa sociale SoLco, un crowdfunding che supera la soglia prefissata e il sostegno della Federazione Italiana Persone senza fissa dimora fio.PSD alla distribuzione in più di 60 città di Italia, il documentario The Passengers per la regia di Tommaso Valente e Christian Poli sulla tematica dell’Housing First che rimane nel segmento della narrazione del reale e del sociale.
Nel 2021 produce, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna Film Commission e l'Ass. Noi Giovani, il cortometraggio Miya e Jin del giovane regista Imolese Gian Marco Pezzoli, alla sceneggiatura due giovani professioniste, Marta Bedeschi e Giorgia Baracco.
Nel 2022 inizia la produzione del film Redenzione di Maria Martinelli, tratto dal libro "Corpi estratti dalle macerie” di Franco Calandrini, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, attraverso l’Emilia-Romagna Film Commission e il sostegno del Comune di Ravenna. Il film esordisce con una prestigiosa Official Selection al 40°Torino Film Festival, ottiene Exceptional Merit nella sezione Arthouse del WRPN Women's International Film Festival nel Delaware, U.S. e successivamente le Official Selection al Toronto Arthouse Film Festival 2023 e al Sydney World Film Festival maggio 2024. Distribuito nei cinema a marzo del 2023 ora è sulla piattaforma CHILI.
it.chili.com/content/redenzione-2023/426f44aa-5bb8-482f-b4fb-fb6c92e3acdb
Nel 2024 produce il cortometraggio Sommersi di Gian Marco Pezzoli, alla scrittura la coppia consolidata delle sceneggiatrici Marta Bedeschi e Giorgia Baracco. Il cortometraggio, selezionato in anteprima al RIFF Rome Independent Film Festival, si aggiudica il prestigioso premio RAI Cinema Channel che vedrà il corto nella primavera del 2025 sulla piattaforma RAI. Segue la selezione a Visioni Italiane, festival di cinema a Bologna e il premio come miglior cortometraggio al Festival Luoghi dell'Anima di Santarcangelo di Romagna & Rimini.
E’ in sviluppo con il progetto La Stirpe e il Sangue Ispirato all’opera letteraria “La Stirpe e il sangue” di Lorenza Ghinelli edito da Giunti Editori marchio Bompiani, per la scrittura di Maria Martinelli e Annarita Di Palma.
FILMOGRAFIA
REDENZIONE
2022 Italia 98’ un film di Maria Martinelli
Due amanti e un incontro. Il presente e il passato si intrecciano e si confondono e la domanda è.
Quale è la verità? Redenzione è un film che narra dell’amore, degli errori commessi e dell’inevitabile.
Ritratto di un femminile che cerca le proprie verità.
PREMI E SELEZIONI
Official Selection Torino Film Festival 40edition 2022
Official selection WRPN Women's International Film Festival _ Delaware, U.S.
EXceptional Merit WRPN Women's International Film Festival _ Delaware, U.S.
Official Selection Cinema d'iDea _ Roma
Official Selection Toronto Arthouse Film Festival _ Toronto / All officially selected filmmakers receive The Tarkovski Grant 2023
Official Selection Sydney World Film Festival - Australia 2024
prodotto da KAMERA FILM
con il sostegno della Regione Emilia-Romagna
il supporto di Emilia - Romagna Film Commission
con il patrocinio del Comune di Ravenna
distribuzione Emera Film
con Marina Savino, Matteo Cremon,
e con Kastriot Shehi , Marina Lukuridze, Evelina Palushaj
musiche originali Riccardo Nanni
sound design Riccardo Nanni
“Dir Jehova” di Christian Löffler
scenografia Marco Scarpa
montaggio Roberta Bononi BFE
direttore della fotografia Mirco Sgarzi
produttori esecutivi Franco Calandrini Giusi Santoro
ispirato al romanzo “Corpi estratti dalle macerie” di Franco Calandrini
Clown Bianco edizioni
sceneggiatura Maria Martinelli Natalia Guerrieri
un film di Maria Martinelli
DEM DIKK AFRICA - Africa andata e ritorno
2018 Cortometraggio documentario 15’
di Maria Martinelli, Moussa Ndiaye, Alessandro Argnani.
Regia Maria Martinelli
Il documentario racconta la storia di tre giovani senegalesi che vengono in Italia per realizzare uno spettacolo teatrale dal titolo “Thioro – un Cappuccetto Rosso senegalese”. Inizia qui la sua creazione e la sua tournée per proseguire però in Senegal. Il loro desiderio è di realizzare in Italia un’esperienza che possa vivere e crescere sucessivamente nella loro terra alla quale vogliono tornare.
Prodotto da Kamera Film
Vincitore del bando MigrArti
con il contributo “MigrArti - Cinema” MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
con il contributo della Regione Emilia Romagna Film Commission
in collaborazione con
Start Cinema; Ass. Takku Ligey Ravenna; Kër Théâtre Mandiaye N’Diaye; Ravenna Teatro - Teatro delle Albe
Con Moussa Ndiaye, Alessandro Argnani, Adama Gueye, Serigne Fallou Diop, Simone Marzocchi
Selezione al VPB Market Screenings della 75ma Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia 2018 | RAI CINEMA CHANEL
Trailer - https://vimeo.com/306354661
L'ARTISTA E' INNOCENTE - SAVE THE ARTIST
2017 Tv - miniserie doc 2x25' - Italia
di Luca Donelli Gianfranco Tondini Maria Martinelli
Regia Maria Martinelli
La serie racconta l’affascinante mondo dell’arte contemporanea, con lo sguardo di chi vive il dietro le quinte del mercato dell’arte e della sua intrigante complessità.
Prodotto da Kamera Film
in collaborazione con Start Cinema
con il sostegno della Regione Emilia-Romagna Film Commission
Trailer - https://vimeo.com/183091484
STRADE DI CORAGGIO
2014 Documentario - 90'
di Francesco Fino Maria Martinelli Elias Becciu
Regia Maria Martinelli
Storie di coraggio quotidiano l'Agesci si racconta - Route nazionale 2014
Prodotto da AGESCI
produzione esecutiva Kamera Film
in collaborazione con Picaro Film
in onda su TV2000 il 19 settembre 2015
Film Overture - https://vimeo.com/138641599
CAROFRANCESCO
2014 Videolettera - 4'
Regia Maria Martinelli
Abbiamo ideato la campagna promozionale e realizzato molti progetti per promuovere l’evento nazionale della Route 2014.
Prodotto da AGESCI
produzione esecutiva Kamera Film
Film - https://vimeo.com/94840010
THE LOVELY RING
2014 Fiction - 3'
Maria Martinelli
It's a hymn to love and compassion.
Prodotto da Kamera Film
https://vimeo.com/108047584
https://www.youtube.com/watch?v=jSOKfSPGE3E
PORTUALI
2013 Documentario - 75'
di Maria Martinelli
Affresco sul mondo del lavoro e sulla difficile “pratica” della democrazia sociale.
Prodotto da Kamera Film
in collaborazione con Start Cinema
con il contributo della Regione Emilia-Romagna Film Commission
RAVENNA 2019 PROVE TECNICHE ASSESSORATO alla CULTURA COMUNE di RAVENNA
CONSORZIO CIRO MENOTTI ACMAR
Con il patrocinio della
AUTORITA’ PORTUALE DI RAVENNA
La collaborazione fondamentale della Cooperativa Portuale di Ravenna
VIAGGIO NEL MONDO DELL'ESTORSIONE - cap.I L'ANTIRACKET
2012 Documentario - 52'
di Maria Martinelli e Vincenzo Vasile
Regia Maria Martinelli
“Un pezzo d' Italia sta combattendo una guerra mentre l'altra è alla finestra ad osservare senza rendersi conto che la guerra sta arrivando”
Distribuito nei cinema della Regione Emilia Romagna nel progetto DOC IN TOUR 2012
Presentato al festival "Trame - festival dei libri sulle mafie" 2012 Lamezia Terme
Selezione al 15th Thessaloniki Doc Market – Festival Internazionale di Salonicco. 2013
https://www.youtube.com/watch?v=4TFZgKMjFE0
LA COLPA
2010 Fiction 15'
un film di Maria Martinelli
Sulla suggestione di un crimine veramente accaduto nasce la ricostruzione di un delitto
Prodotto da RAI3 in onda su RAI 3
Produzione esecutiva Kamera Film
Presentato al Festival Noir di Courmayeur
Film - https://vimeo.com/182272536
OVER THE RAINBOW
2009 Documentario 85'
di Maria Martinelli Simona Cocozza
Conflitti, delusioni e speranze di una coppia lesbica italiana che non si nasconde e che rivendica il desiderio della maternità, in un viaggio obbligato all’estero per raggiungere i propri sogni.
Prodotto da Kamera Film
In onda su RAI3 “Doc3” – estate 2009
MADRI SENZA CONFINI
2009 documentario 58’
di Maria Martinelli
Dalla collaborazione con il giornalista Riccardo Iacona per la trasmissione Presa Diretta, nasce uno spaccato sulla realtà delle badanti in Italia in un viaggio da qui all’Ucraina.
Prodotto da Kamera Film
IO GIURO – Appunti di donne soldato
2007 documentario 2x52'
di Maria Martinelli
Un documentario in due episodi sulle giovani volontarie che sognano di diventare soldato
Prodotto da Kamera Film Giusi Santoro - Pop Cult
In onda su RAI 3 “Doc3” - ottobre 2007
L’AMORE CHE FUGGE
2006 serie tv 25’x 6
di Maria Martinelli
Docufiction: agenzia amicizia amore
Produzione Kamera Film Giusi Santoro - Pop Cult
Acquisizione rete satellitare CULT / Fox
Bellariafilmfestival – Anteprimadoc – Premio Vela D’argento
CARNE DA MACELLO
2002 documentario 56’
di Maria Martinelli
Produzione Off Side - Axis
Documentario sulla globalizzazione e i fast-food
Programmazione Planete / maggio 2003
GLADIATORI – reportage sul cinema Hard italiano
2000 documentario – 35mm – 75’
di Maria Martinelli
Produzione TELE+
Reportage sul cinema hard italiano
Diritti televisivi Telepiù
18. Festival Internazionale Cinema Giovani di Torino 2000
SPECIALE LEONARDO PIERACCIONI
2000 documentario - 75'
Maria Martinelli
Documentario ritratto dell’attore Leonardo Pieraccioni
Una produzione TELE+
LACHRYMAE
1999 cortometraggio 30’
un film di Maria Martinelli
Produzione Kamera Film Start Cinema
56. Selezione Ufficiale 56ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia – Sezione Nuovi Territori
DECAMERON
1999 documentario 56’
Maria Martinelli
Documentario sulle relazioni interpersonali giovanili
Premio documentari d’identità Presidenza del Consiglio Regionale Emilia-Romagna
Corto Imola Festival 1999 – Sezione Appuntamenti
UN DELITTO AL GIORNO
1999 serie tv 7'
Maria Martinelli Stefano Mordini
Progetto per un programma seriale DV / S8 / Super 16
Menzione Speciale Merano Film Festival
Selezione Triennale di Milano - edizione 2000
I BAMBINI NON LO SANNO
1998 documentario 60’
Maria Martinelli
Produzione TELE+
Documentario sulla violenza fra minori
Diritti televisivi Telepiù
Festival Internazionale Cinema Giovani di Torino “ Orizzonti Italiani”
PAZI SNIPER
1996 cortometraggio fiction 16 mm / 15’
Maria Martinelli
XXXII Mostra Internazionale del Cinema Nuovo di Pesaro - Selezione Ufficiale
Festival Internazionale di Figuera De Foz - Lisbona - Selezione Ufficiale - Portogallo
Festival Internazionale Cinema Giovani di Torino - Selezione AIACE “Un anno di Corti”
GHERTRUDE
1995 cortometraggio fiction S8 / 7'
Maria Martinelli
Festival Internazionale di Amburgo - Selezione Ufficiale
LA SOLITUDINE DEL CORRIDORE A LUNGA DISTANZA
1994 video danza 16'
Soggetto e Coreografia Monica Francia
Regia Maria Martinelli
Premio Ricordi per la Danza
Sezione Speciale della 4° edizione del "Coreografo Elettronico"
Napoli Danza
FEMMINE FOLLI
1993 fiction a episodi S8 / 5'
Maria Martinelli
Il compleanno - Ghertrude - La nonna
Gli altri episodi sono: Barbablù Tango, La donna dei lupi, Lady M., Mrs. Jeckill e Mr. Hyde di Roberta Torre; Ania 7542 di Mariella Arena; Felicità di Nicoletta Leone
Festival Internazionale Cinema Giovani di Torino - Selezione Ufficiale
CUORI LEGGENDARI
1992 documentario 16mm / 16'
Maria Martinelli
Premio FilmMaker - Milano
Premio Qualità della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dip. dello Spettacolo
Selezione ufficiale al Kurtzfilmtage Festival di Oberhausen – Germania
IL PROFUMO DEL RESPIRO
1991 video danza S8 /
Coreografia Monica Francia
Regia Maria Martinelli
Napoli Danza - Primo Premio Coreografo Elettronico
Festival Internazionale Cinema Giovani Torino - Selezione Ufficiale
Festival Internazionale Videodanza Set - Selezione Ufficiale – Francia
L’EXANGUE
Cortometraggio fiction 15'
Maria Martinelli
Cortometraggio di finzione
Salso Film & TV Festival - Secondo Premio
VENTO DIVINO
Cortometraggio fiction 15'
Maria Martinelli
Cortometraggio di finzione
Scotch Video Trophy - Primo Premio
Anteprima per il Cinema Italiano Indipendente di Bellaria - Menzione Speciale della Giuria
Salso Film & TV Festival - Menzione Speciale della Giuria
Ministero della Cultura Francese - Premio Arcanal
Diritti Televisivi RAI TRE – Italia
KILDAS
Cortometraggio fiction 3'
Maria Martinelli
Anteprima per il Cinema Italiano Indipendente di Bellaria –
Primo Premio Sezione Tema Fisso
AMMUTINAMENTI DA SBARCO
Cortometraggio fiction 15'
Maria Martinelli
7° Tokio Video Festival - Premio Speciale della Giuria – “Special Merit Award “
Festival Internazionale di Montreal - Selezione Ufficiale - Canada
Festival Internazionale di Montbeliard - Selezione Ufficiale - Francia
RAI TRE - Diritti televisivi - Italia
NHK - Diritti televisivi – Giappone
|